Montuni, Pignoletto, Trebbiano (tutte le varietà e cloni idonei alla coltivazione nella regione Emilia-
Romagna), da soli o congiuntamente minimo 85%. Possono concorrere altri vitigni a bacca bianca non aromatici,
idonei alla coltivazione per la regione Emilia-Romagna le uve di vitigni Ancellotta, Fortana e, per non più del 15%, altri vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione per la regione Emilia-Romagna.
Produzione max. per ettaro: 230 q.li con resa in vino massima del 70%.
Descrizione
Il Bianco Spumante Modena D.O.P. è di colore giallo paglierino di varia intensità, odore delicato, fragrante, caratteristico con note floreali e fruttate e sapore di corpo, fresco, armonico. Spuma: vivace, evanescente. Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,50%. Temperatura di degustazione: 10°C. Accostamento cibo/vino: ottimo come aperitivo, crostini al tartufo, tortellini in brodo, tortelli di fiori di zucca, frittura di crostacei e pesce in genere.