PROGRAMMA EVENTI
Tutti gli Eventi si svolgono presso il Padiglione 1 - Enoteca Regionale Emilia Romagna
Domenica 7 aprile 2019
ore 13.30: Sala Eventi – sala b - ingresso libero
Bollicine di Romagna, una realtà viva. Il progetto Novebolle
Organizzatore: Consorzo Vini di Romagna
ore 14.00: Sala Eventi – sala a - ingresso libero
Presentazione progetto “Turismo del Vino” di Enoteca Regionale Emilia Romagna
Presentazione del progetto di comunicazione di Enoteca Regionale Emilia Romagna
Lunedì 8 aprile 2019
10.00: Sala Eventi – sala a - evento su invito
Tipicità del Pignoletto dalla pianura alla collina
Organizzatore: Consorzio Pignoletto
11.00: Sala Eventi – piazza del Padiglione 1 - ingresso libero
Nomina Ambasciatori dei Vini dell’Emilia-Romagna – Progetto Carta Canta
14.30: Sala Eventi – sala b - ingresso libero
Viaggio in Romagna - la via del Sangiovese DOC
Organizzatore: Consorzio Vini di Romagna
15.00: Sala Eventi – sala a –
evento gratuito previa registrazione tramite email a eventi@spstudio.it
Wine & Tartare: Cantina di Vicobarone incontra Meat Art a Vinitaly 2019
Chef Fabio Amedoro e Luca Forani - MEAT ART/ Sommelier Matteo Cordani
16:00: Sala Eventi – sala a - ingresso libero
Un progetto per il futuro dell’enoturismo in Italia.
Presentazione del Coordinamento Nazionale delle Strade del vino, dell’olio e dei sapori
16:00: Sala Eventi – sala b
- evento gratuito previa registrazione tramite email a presidente@aisemilia.it
SPERGOLA. Un vitigno reggiano. Viaggio tra storia, vini e territorio
Presentazione della prima dettagliata monografia sulla spergola: un vitigno quasi dimenticato, che trova il suo habitat naturale nella fascia pedocollinare reggiana, dal fiume Enza a ovest al fiume Secchia a est, fra l’alta pianura e la prima collina. Un vino antico e insieme nuovo; l’ennesima prova di un territorio che racchiude una forte identità enogastronomica, un valore da preservare con tutte le nostre forze.
17.00: Sala Eventi – sala a – ingresso libero
Incontri dedicati al tema della cooperazione e della sostenibilità nel settore vitivinicolo
Nelle giornate del 7, 8 e 9 aprile QN il Resto del Carlino modererà tre incontri dedicati al tema della cooperazione e della sostenibilità nel settore vitivinicolo.
Martedì 9 aprile 2019
11.00: Sala Eventi – sala b – ingresso libero
Romagna Albana DOCG - una storia di Romagna, un bianco che conquista
Organizzatore: Consorzio Vini di Romagna
11.30: Sala Eventi – sala a – ingresso libero
Da Leonardo da Vinci all’Università Cattolica di Piacenza
Valorizzazione delle biodiversità della viticultura piacentina attraverso la ricerca e l’innovazione per affrontare i cambiamenti sociali e climatici.
14:30: Sala Eventi – sala a
– evento gratuito previa registrazione tramite email a emiliaromagna@ledonnedelvino.com
DONNE DEL VINO e DOC: convergenza di aromi nel racconto della Via Emilia
La Delegazione dell’Emilia-Romagna di Le Donne del Vino presenta una degustazione narrata e illustrata di diverse stagionature di Parmigiano Reggiano abbinate ai vini DOC delle Socie produttrici.
16:00: Sala Eventi – sala b –
evento gratuito previa registrazione tramite email a presidente@aisemilia.it
Emilia un territorio dall’anima effervescente
Degustazione a cura di AIS EMILIA
17.00: Sala Eventi – sala a – ingresso libero
Incontri dedicati al tema della cooperazione e della sostenibilità nel settore vitivinicolo
Nelle giornate del 7, 8 e 9 aprile QN il Resto del Carlino modererà tre incontri dedicati al tema della cooperazione e della sostenibilità nel settore vitivinicolo.
Mercoledì 10 aprile 2019
10.00: Sala Eventi – sala a – ingresso libero
Romagna Sangiovese MGA - i vini del territorio parlano!
Organizzatore: Consorzio Vini di Romagna
Nell'ambito dell'evento, sarà presentato il programma “Mediterranean Cheese and Wine - MCW”, approvato nell’ambito del bando MULTI-C-2018 - REG. 1144/14 per la presentazione dei prodotti specifici DOP e IGP in Grecia, Francia, Germania e Italia.
