Ancora tre serate organizzate da Enoteca Regionale Emilia Romagna per conoscere i "colori" del vino e quello che ciascuno di essi implica in termini di produzione e di degustazione. Il secondo mini-corso "I Segreti del Vino", rivolto a tutti, si svolgerà nei giorni di giovedi 23 novembre/30 novembre e 7 dicembre dalle 20.30 nel Wine Bar di Enoteca Regionale, in piazza Rocca Sforzesca a Dozza.
Il programma delle tre serate è studiato per tutti coloro che vogliono conoscere più da vicino il mondo del vino; pertanto verranno illustrate le principali nozioni enologiche e, ovviamente, degustati i vini accompagnandoli con stuzzicheria di prodotti tipici regionali. Si parlerà in particolare di vini bianchi, rossi, dolci, passiti e liquorosi di tutta Italia, con un occhio di riguardo alla produzione dell’Emilia Romagna. Il corso è a curato dal Responsabile della Mostra Permanente di Enoteca Regionale Maurizio Manzoni e dal sommelier Vittorio Pasini.
Iscrizione singolo corso: 95,00 Euro (comprendono le tre lezioni, le degustazioni di tre vini per ogni lezione e una dispensa che riassume i contenuti del corso).
Di seguito il programma dettagliato di ogni lezione:
23 novembre
I vini bianchi e i loro caratteri distintivi. I vitigni aromatici.
Vendemmia, pratiche di cantina, utilizzo di barrique e bâtonnage.
Sistemi di spumantizzazione, Metodo Classico, lo Champagne.
Degustazione guidata di 3 vini.
30 novembre
I vini rossi e i loro caratteri distintivi. Grandi e piccoli legni.
La maturazione e l’affinamento. Il tannino, un amico poco conosciuto.
Quando stappare una bottiglia e come scegliere i bicchieri giusti. Bere rosa.
Degustazione guidata di 3 vini.
7 dicembre
I vini dolci, passiti e liquorosi. I vitigni autoctoni.
La raccolta tardiva, l’appassimento, le muffe nobili, i vini nati nel ghiaccio.
I magnifici 10. I più grandi da sempre. Etichette. Temperature di servizio.
Degustazione guidata di 3 vini.
Per info e prenotazioni: 0542.367741; info@enotecaemiliaromagna.it