Dopo il successo della terza edizione, Carta Canta torna a premiare l’impegno di coloro che valorizzano i vini dell’Emilia Romagna nei propri esercizi. La nostra Regione è conosciuta ovunque per la tradizione di accoglienza che la contraddistingue e che il turista cerca inevitabilmente nell’offerta enogastronomica: chi viene nel territorio cerca il territorio.
Carta Canta è un progetto di Enoteca Regionale Emilia Romagna, mirato a valorizzazione dei vini dell’Emilia Romagna, intesi come prodotti, ma anche come sapere e cultura, che mira a: rappresentare al meglio l’identità regionale, dare visibilità a prodotti e produttori e forza all’economia regionale, coinvolgendo tutte le imprese che fanno mescita e/o propongono vino nel proprio esercizio.
Enoteca Regionale Emilia Romagna intende premiare gli esercenti - Ristoranti, Bar, Enoteche, Alberghi, Agriturismi, Stabilimenti Balneari - che offrono all’interno dei loro locali una selezione accurata e completa del panorama enologico dell’Emilia Romagna.
I vincitori delle diverse categorie sono stati premiati a Enologica 2018, che si è tenuta lunedì 8 ottobre 2018 a Palazzo Re Enzo di Bologna, durante la giornata dedicata agli operatori.
Carta Canta è Comunicazione: oltre 2.000 pubblici esercizi
hanno aderito all’iniziativa e ricevuto la vetrofania di Carta Canta
da esporre all’ingresso dei locali.
Carta Canta è Cultura: una piattaforma di formazione e condivisione che vede impegnati esercenti, produttori, e associazioni di categoria con l’obiettivo comune di far crescere la consapevolezza che un ottima offerta gastronomica non può prescindere da un’accurata ricerca e presentazione di vini territoriali.
Carta Canta è Riconoscimento: ogni anno un concorso premia i ristoratori
che si distinguono per la qualità e la completezza della proposta regionale
nelle loro carte dei vini.
La giuria, formata da giornalisti e autorità nel mondo del vino e della ristorazione, si è riunita presso la sede amministrativa di Enoteca Regionale Emilia Romagna il 13 settembre 2018 per la delibera dei finalisti, invitati l’8 ottobre a Enologica 2018, presso Palazzo Re Enzo di Bologna, per l’elezione e la premiazione.
In Giuria:
Adua Villa, Sommelier, scrittrice, docente AIS
Pietro Roberto Giorgini, Presidente AIS Romagna
Sandro Cavicchioli, Presidente Assoenologi sezione Emilia
Ivano Valmori, Delegato ONAV Ravenna, Docente ONAV
Valter Bighini, Enologo, Vicepresidente di Assoenologi - sezione Romagna
Giordano Zinzani, Enologo, Presidente del Consorzio Vini di Romagna
Ambrogio Manzi, Direttore di Enoteca Regionale Emilia Romagna
Pierluigi Sciolette, Presidente di Enoteca Regionale Emilia Romagna
Matteo Fantinelli, Owner Hoop Communication
Valentina Togni, Hoop Communication, Segreteria Organizzativa Premio Carta Canta
I premi vengono assegnati secondo criteri: oggettivi e soggettivi.
Fondamentali ai fini di una prima selezione, i criteri oggettivi afferenti alla composizione della carta:
Nella scelta hanno un’importante funzione i criteri soggettivi:
La Giuria - durante la sessione del 13 settembre scorso - ha valutato le Carte dei Vini ricevute, secondo i seguenti criteri: territorialità, ovvero la capacità di rappresentare l’enografia regionale in modo compiuto; assortimento, quantità e qualità; varietà dei territori di origine e delle annate; facilità di consultazione della Carta, qualità estetica e capacità di narrazione; equilibrio, congruenza e correttezza nella compilazione con diciture fedeli al disciplinare.
1. Finalisti per la Miglior Carta Enoteca
Osteria del Vicolo Nuovo da Ambra e Rosa, Imola
Cantina del Bonsignore, Brisighella
Osteria Vineria Il Borgo di Vigolzone, Piacenza
Enoteca La Plita, Riccione
Drogheria Pedrelli, Parma
Enoteca Giro di Vite, Bologna
Enoteca Benincasa, Pozza di Maranello
La Bottega dei Sapori, Nonantola
Cantina di Calderoni, Ravenna
Degusto - Mercato di Mezzo, Bologna
2. Finalisti per la Miglior Carta Hotel - Albergo
Ristorante - Albergo Cappello, Ravenna
Ristorante 5 Cucchiai - Relais Villa Abbondanzi, Faenza
Osteria dei Frati - Giardino dei Frati B&B
3. Finalisti per la Miglior Carta Agriturismo
Agriturismo Badia della Valle, Marradi
Opera 02 di Cà Montanari , Modena
4. Finalisti per la Miglior Carta Stabilimento Balneare
Salsedine 367, Lido di Savio
Sol y Mar, Riccione
5. Finalisti per la Miglior proposta Focus Territorio
La Sangiovesa, Santarcangelo di Romagna
Ristorante Petito, Forlì
Trattoria San Giovanni, Piacenza
La Cantina di Sarna, Faenza
Ristorante Il Convivio, Forlì
Ristorante Badessa, Casalgrande di Reggio Emilia
Osteria della Luna, Vignola
Ristorante Lazaroun, Santarcangelo di Romagna
Ristorante La Grotta di Brisighella
Locanda Appennino, Predappio
La Cantinetta della Corte, Coriano
6. Finalisti per la Miglior Carta Ristorante - Osteria - Trattoria
Ristorante Nuova Roma, Sasso Marconi
Locanda Liuzzi, Cattolica
Osteria dei Girasoli, Sassuolo
Le Officine del Sale, Cervia
Casa Artusi, Forlimpopoli
Al Boschetto, San Michele di Ravenna
Trattoria da Noemi, Ferrara
Osteria del Teatro, Imola
Osteria Sa Ghé, Modena
Il Sorpasso, Ferrara
La Voglia Matta, Fusignano
Ristorante Ohibò, Parma
Ristorante Quartopiano, Rimini
Ristorante Fuori Modena, Vicenza
Ristorante Paolo Teverini, Bagno di Romagna
I Vincitori di Carta Canta - IV Edizione - sono stati premiati l'8 ottobre a Enologica 2018, l'annuale Salone del vino e del prodotto tipico dell’Emilia Romagna, che dal 6 al 8 ottobre ha affollato Palazzo Re Enzo di Bologna, con picchi di presenze da “tutto esaurito”.
1. Miglior Carta dei Vini in assoluto
2. Miglior assortimento Annate
Ristorante Paolo Teverini di Bagno di Romagna
“Bella sezione dedicata in carta, che comprende i vini della regione Emilia Romagna”.
3. Miglior Carta Enoteca
4. Miglior Carta Ristoranti, Osterie e Trattorie
“Si distinguono per una ampia rappresentatività della Regione Emilia Romagna nella carta dei vini”.
5. Miglior proposta Focus Territorio
“Si distinguono per l’ottima e ampia presenza di vini del territorio, che va in ampiezza e in profondità”.
6. Miglior Carta Hotel - Albergo
Osteria dei Frati - Giardino dei Frati B&B
“Ampia selezione dei vini del territorio regionale. Migliorabile l’impaginazione”.
7. Miglior Carta Agriturismo
Agriturismo Badia della Valle, Marradi
“Profondità di gamma limitata, ma bellissima narrazione delle aziende vinicole”.
8. Miglior Carta Stabilimento Balneare
Salsedine 367 Ristorante - Stabilimento Balneare di Lido di Savio, Ravenna
“Carta essenziale e curata che si sposa a una cucina buona e ricercata”.