Enoteca Regionale Emilia Romagna è un'associazione che opera dal 1970 per la promozione e valorizzazione del patrimonio vinicolo regionale. Tale finalità è stata riconosciuta nel 1978 dalla Regione Emilia Romagna che, con un'apposita legge, definì Enoteca Regionale Emilia Romagna "lo strumento più idoneo per promuovere il vino regionale in Italia e all'Estero".
L'associazione conta oggi oltre 200 membri tra produttori di vino, aceto balsamico e distillati, enti pubblici, consorzi di tutela e valorizzazione, associazioni rappresentative dei sommelier della regione.
L'Enoteca Regionale ha sede all'interno della Rocca Sforzesca di Dozza, un borgo collinare posto proprio al "confine" tra l'Emilia e la Romagna, noto per i dipinti sulle pareti esterne delle case, realizzati da artisti di fama internazionale nel corso di un quarantennio di Biennale Muro Dipinto.
L’Enoteca Regionale Emilia Romagna attiva diverse iniziative sul territorio nazionale e internazionale, con lo scopo di elevare l’immagine e la qualità del vino emiliano-romagnolo.
Per garantirsi una costante presenza sul mercato, le principali fiere specializzate, italiane ed estere, per l’Enoteca Regionale Emilia-Romagna sono ormai appuntamenti immancabili.
A diffondere la presenza dei vini emiliano-romagnoli sulle tavole degli italiani sono gli stretti rapporti di collaborazione allacciati dall’Enoteca con associazioni di categoria, enoteche, ristoranti, winebar e negozi di gastronomia.
Importanti passi avanti sono stati fatti proprio nel cercare di tenere sempre più vicini i vini alla cultura ed alle tradizioni del territorio, attraverso una forte collaborazione con i diversi Consorzi di tutela dei prodotti tipici della regione. A questo scopo l’Enoteca promuove e partecipa a diverse attività sinergiche che enfatizzano l’abbinamento dei vini emiliano-romagnoli alle altre eccellenze gastronomiche dell’Emilia-Romagna.
Le principali attività svolte
da Enoteca Regionale Emilia Romagna sono:

Comunicazione
Ufficio stampa e media relations, sito web e newsletter, sviluppo e gestione banca immagini Enoteca Regionale Emilia Romagna.

Educational Tour
Visite e attività per la conoscenza dei vini e dei territori vinicoli della regione rivolte agli operatori del canale ho.re.ca e alla stampa di settore nazionale e internazionale.

Mostra permanente
Ubicata nei suggestivi sotterranei della Rocca Sforzesca di Dozza, ospita più di 1000 etichette selezionate da un'apposita commissione di degustazione.

Fiere e workshop
Enoteca Regionale Emilia Romagna partecipa a numerosi eventi fieristici in Italia e all'estero e si fa promotrice di momenti di incontro e informazione sui vini emiliano romagnoli.
Il Codice etico e il modello di organizzazione
Enoteca Regionale Emilia Romagna ha approvato un proprio codice etico e il modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231 e successive integrazioni.
CDA e Staff
Conosci il nostro staff e scopri
come si compone il nostro Consiglio di Amministrazione.
Consorzi e Istituzioni
Cerca informazioni su consorzi e istituzioni di Enoteca Regionale per tipologia o provincia oppure inserendo il nome della struttura.