Zona di produzione
Comprende tutto o in parte il territorio dei comuni di Brisighella, Faenza, Riolo Terme, Casola Valsenio in provincia di Ravenna e Modigliana in provincia di Forlì-Cesena.
Caratteristiche merceologiche, chimico-fisiche ed organolettiche
(come da disciplinare di produzione)
- colore: verde smeraldo con riflessi dorati;
- odore: di fruttato medio o forte con sensazione netta di erbe e/od ortaggi;
- sapore: di fruttato con leggera sensazione di amaro e leggera o media percezione di piccante;
- punteggio al panel test > = 7;
- acidità massima totale: espressa in acido oleico, in peso, non eccedente grammi 0,5 per 100 grammi di olio.
È obbligatorio indicare in etichetta, l’annata di produzione delle olive, da cui l’olio è ottenuto.
E’ il primo olio extra vergine di oliva commercializzato con l’etichetta Dop dell’Unione
Europea, già dal marzo 1998. La zona di produzione, per lo più la vallata del Lamone, al confine con la Toscana, comprende tutto o in parte il territorio dei comuni di Brisighella, Faenza, Riolo Terme, Casola Valsenio in provincia di Ravenna e Modigliana in quella di Forlì-Cesena. Le varietà più coltivate sono la cosiddetta nostrana di Brisighella, che predomina rappresentando oltre l’80% del totale, e la ghiacciola, con circa il 5%, entrambe autoctone. L’olio ottenuto è di grandissima qualità, fruttato, con percezione netta di erbe, di carciofo, corposo e deciso.